Corso di perfezionamento postlaurea in medicina biointegrata…
Top
Image Alt
  /  IMeB  /  Corso universitario post laurea  /  Corso di perfezionamento postlaurea in medicina biointegrata…

Corso di perfezionamento postlaurea in medicina biointegrata…

DOCENTI
Aggiornamento in corso.
QUANDO E DOVE

Dove: Università degli studi "G. D'Annunzio" Chieti - Pescara

I incontro:

In attesa di aggiornamento

E.C.M.

30 CFU convertibili in ECM per l'anno 2023

SEDE DEL CORSO
Università degli studi "G. D'Annunzio" Chieti - Pescara (vedi dettagli)

Dettagli del corso

Il Corso di Perfezionamento in Medicina Biointegrata è diretto alla preparazione speciale nelle medicine non convenzionali come riconosciute dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, con un’ottica d’integrazione tra le varie forme di medicina naturale e di queste con la medicina ufficiale.

Iscrizioni

Possono essere ammessi al Corso di Perfezionamento in Medicina Biointegrata i soli laureati in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Farmacia, Scienze Biologiche, Psicologia e Scienze Motorie laurea magistrale, laureati in fisioterapia di 1° livello.

  • La scuola è limitata ad un numero minimo di 10 e massimo di 50 iscritti.
  • La domanda di preiscrizione va effettuata, senza alcun onere, sul sito www.medicinabiointegrata.it
    Per informazioni in merito rivolgersi al numero 0874/870972
  • Il costo del corso è di € 816 pro capite, pagabile in due rate, la prima da € 416 all’atto dell’immatricolazione e la seconda di € 400 entro i termini stabiliti nel bando di riferimento pena l’applicazione dell’indennità di mora di € 25,00.
Didattica

Il Corso di Perfezionamento in Medicina Biointegrata prevede:

  • Lezioni frontali
  • Didattica assistita teorico-pratica
  • Stages pratici

Le lezioni 

  • Sono distribuite nei fine settimana a partire da dicembre 2022 sino a ottobre 2023 con esclusione dei mesi di luglio e agosto.
  • A completamento del percorso formativo saranno effettuati due seminari pratici presso struttura medica qualificata.
  • Il Corso prevede una prova intermedia e una finale prevista per il 2 dicembre 2023
  • La frequenza è obbligatoria per un numero di ore pari al 70% di quelle previste.
Finalità

Il Corso di Perfezionamento in Medicina Biointegrata è diretto alla preparazione speciale nelle medicine non convenzionali come riconosciute dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, con un’ottica d’integrazione tra le varie forme di medicina naturale e di queste con la medicina ufficiale.

Filosofia

La medicina ufficiale, di estrazione accademica, ha il pregio di avere un linguaggio ed un corpo scientifico comune a tutte le varie branche in cui si differenzia.
Le varie forme di medicina naturale, invece, per essere sorte in epoche, aree geografiche, culture e contesti diversi, ne sono prive.
La Medicina Biointegrata, recuperando elementi in comune tra le varie forme di medicina, offre una formazione in grado di armonizzare, a livello teorico e pratico, le diverse medicine naturali e queste con quella di estrazione accademica.
La scienza medica è una e lo è tanto più quando l’uomo medico riesce ad approfondirla e comprenderla in tutti i suoi aspetti, a farla propria, così da poterne donare i benefici a colui che si avvicina in cerca di aiuto.

Docenti
Il corpo docente è composto esclusivamente da qualificati professionisti, che operano da anni nel settore.
Esami e valutazioni

Al termine del corso gli allievi discuteranno una tesi preparata durante il percorso formativo.

Titolo rilasciato

Attestato universitario di Perfezionamento post laurea in Medicina Biointegrata fruibile professionalmente.

Discipline
  • Fitoterapia.
  • Omeopatia ed Omotossicologia.
  • Agopuntura.
  • Nutrizione.
  • Medicina dello Sport.
  • Medicina Biointegrata, comprendente anche altre forme di medicina naturale.
Calendario 2022/2023

Corso di perfezionamento postlaurea in Medicina Biointegrata...

Compila il modulo di seguito per ricevere tutte le informazioni e saperne di più

    Richiesta informazioni corso


    Dettagli programma

    Dettagli programma
    Durata del Corso: 14 fine settimana di lezione più partecipazione gratuita al Congresso Internazionale di Medicina Biointegrata. Orario delle lezioni: il venerdì: dalle ore 15 alle 19,00 ed il sabato ore 9 - 13,30 e 15,00-18,30, per un totale di 156 ore frontali. Seminari pratici: in numero di due, dal giovedì ore 15 al sabato ore 18 per un totale di 40 ore. Lezione n.1 ed Inaugurazione Corso venerdì 13-sabato 14 Gennaio 2023 Fondamenti di Medicina Biointegrata. Ruolo dell’evidenza e centralità del paziente. Dall’Evidence Based Medicine all’Etyhyc Based Medicine Genetica ed epigenetica: le basi del moderno costituzionalismo. Valore e significato dei diversi aspetti della cultura medica. L’integrazione tra forme mediche: valore ed epistemologia. Resilienza, omeostasi, allostasi. Il divenire del terreno costituzionale. Lezione n.2 venerdì 13-sabato 14 gennaio 2023 Fondamenti di Medicina Biointegrata con risvolti pratici Tecniche diagnostiche e terapeutiche integrate. Il complesso neuromuscolare alla base del linguaggio corporeo. Valutazione metodologica ed applicativa della rispondenza neuromuscolare ai vari input epigenetici. Lezione n. 3 venerdì 27-sabato 28 gennaio 2023 Fondamenti di medicina naturale con risvolti pratici nell’ambito della Medicina Biointegrata Tecniche diagnostiche e terapeutiche applicate. Semeiotica medica integrata con elementi di medicina naturale. Terapia medica integrata con elementi di medicina naturale. Lezione n. 4 venerdì 10-sabato 11 febbraio 2023 Fondamenti di medicina tradizionale cinese con risvolti pratici nell’ambito della Medicina Biointegrata. Epistemologia e breve storia della M.T.C. Basi filosofiche e bioenergetiche della M.T.C. Tipologie costituzionali in m. t. c.: classificazione secondo i cinque elementi e i sei livelli energetici. Lezione n.5 venerdì 24-sabato 25 febbraio 2023 Fondamenti di medicina naturale con risvolti pratici nell’ambito della Medicina Biointegrata Tecniche diagnostiche e terapeutiche applicate. Semeiotica medica integrata con elementi di medicina naturale. Terapia medica integrata con elementi di medicina naturale. Lezione n.6 venerdì 10-sabato 11 marzo 2023 Fondamenti di fitoterapia farmacologica con risvolti pratici nell’ambito della Medicina Biointegrata. Principi base di fitoterapia. Elementi base di botanica La lavorazione delle piante medicinali: dal seme al prodotto finito La qualità del prodotto: cenni di legislazione Farmacodinamica e farmacocinetica del fitocomplesso Le principali classi di principi attivi La fitogenomica: le interazioni tra fitocoplesso e DNA La fitoterapia sintomatica, di drenaggio e di terreno Lezione n.7 venerdì 24-sabato 25 marzo 2023 Le dinamiche ormonali nell’età della vita in Medicina Biointegrata + PROVA INTERMEDIA Gli endocrinotipi. Dinamiche ormonali e meccanismi dell’invecchiamento. Interferenti endocrini ed estrogeno dominanza. Menopausa ed Andropausa. Aging riproduttivo. Valore costituzionale e significato dei polimorfismi genetici: predisposizioni a malattie. Principali linee guida per la salte e la longevità. CONGRESSO INTERNAZIONALE DI MEDICINA BIOINTEGRATA 14/16 APRILE 2023 Lezione n.8 venerdì 28-sabato 29 aprile 2023 Nutrizione in medicina biointegrata Introduzione alla scienza della nutrizione: dalle calorie alle molecole. La chimica degli alimenti. Metabolismo dei glucidi, proteine e lipidi. Insulina e glucagone. Leptina e adiponectina. Il ciclo di krebs. I corpi chetonici. La biochimica del digiuno. Controllo ormonale del metabolismo. Sindrome metabolica. Nutrizione biointegrata. Gli estratti vegetali attivi sul metabolismo. Lezione n.9 venerdì 12-sabato 13 maggio 2023 Qualità del cibo e salute in Nutrizione Umana Lezione n.10 venerdì 26-sabato 27 maggio 2023 Medicina biointegrata applicata ad alcune problematiche di ordine biochimico Principali problematiche dell’apparato digerente: gastropatie; affezioni epatobiliari; candidosi e parassitosi intestinale; gluten sesitivity; malattie intestinali croniche; alterazioni dell’alvo; emorroidi. Principali problematiche dell’apparato genitourinario e dell’apparato respiratorio. Lezione n.11 venerdì 16-sabato 17 giugno 2023 Medicina Biointegrata applicata alle problematiche psicologiche. Morfopsicologia, PNL ed Enneagramma quale indagine costituzionale statica e dinamica. L’approccio psicologico in Medicina Biointegrata: diagnosi e terapia. Lezione n.12 venerdì 8-sabato 9 settembre 2023 Prevenzione nelle malattie degenerative e dismetaboliche in medicina biointegrata Binomio alimentazione ed esercizio fisico Lezione n.13 venerdì 22-sabato 23 settembre 2023 Medicina Biointegrata applicata nei diversi apparati. Lezione n.14 venerdì 6-sabato 7 ottobre 2023 Medicina dello sport Principi generali, leggi sulla tutela sanitaria dello sportivo. Alimentazione, nutrizione e sport in ambito della medicina biointegrata. Supporto nutrizionale nel recupero post traumatico. La sindrome del Long covid nello sportivo ed approccio biointegrato per la rieducazione della PACS ( post acute covid syndrome). Seminario pratico 1 19.20.21 ottobre 2023 Seminario pratico 2 9.10.11 novembre 2023 Discussione tesi sabato 2 dicembre

    Reset password